Pastiera salata

Categoria: Torte salate

Ingredienti per uno stampo da 27 cm in superficie e 22 cm alla base

  • Farina 00 450 g
  • Burro 220 g
  • Zucchero 60 g
  • Uova 110 g (circa 2 medie)
  • Sale fino 6 g

Per il grano

  • Grano per pastiera 250 g
  • Latte intero 30 g
  • Burro 20 g

Per il ripieno

  • Ricotta di pecora 300 g
  • Uova 165 g (circa 3 medie)
  • Salame napoletano 125 g
  • Caciocavallo 125 g
  • Pecorino Romano DOP 70 g
  • Latte intero 50 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Pastiera salata, passo 1

Per preparare la pastiera salata iniziate versando nel mixer la farina (1), lo zucchero (2), il sale (3).

Pastiera salata, passo 2

Unite il burro freddo a pezzetti (4). Azionate le lame fino a ottenere un composto sabbioso (5). Aggiungete le uova (6).

Pastiera salata, passo 3

Lavorate ancora qualche istante (7). Infine trasferite sul piano (8) e impastate a mano finché non otterrete un panetto (9). 

Pastiera salata, passo 4

Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per 1 ora (10). Nel frattempo versate il grano in un pentolino con latte (11) e burro (12).

Pastiera salata, passo 5

Accendete il fornello e cuocete a fiamma vivace mescolando spesso per non far attaccare (13). Ci vorranno circa 10 minuti affinché il grano si asciughi e quindi potrete trasferirlo in un recipiente. Lasciate raffreddare completamente (14). In una ciotola capiente unite la ricotta di pecora e le uova (15). 

Pastiera salata, passo 6

Lavorate un po’ con la frusta (16) e successivamente unite il grano raffreddato (17), il salame e il caciocavallo tagliati a dadini di 1 cm (18).

Pastiera salata, passo 7

Aggiungete anche il pecorino grattugiato (19), sale e pepe (20) e mescolate bene. Se vi accorgete che il composto è troppo asciutto versate un pochino di latte (21), per aggiustare la consistenza. 

Pastiera salata, passo 8

Riprendete la frolla e lavoratela qualche minuto con il matterello per renderla nuovamente plastica. Prelavate un pezzo sufficientemente grande per essere tirato ad uno spessore di 7-8 mm (22). Poi foderate uno stampo svasato, imburrato e infarinato, che misura in superficie 27 cm e alla base 22 cm. Srotolate con l’aiuto del matterello al suo interno (23) e rimuovete gli eccessi con un coltellino (24). 

Pastiera salata, passo 9

Bucherellate con la forchetta base e contorno (25) e versate nel mezzo il ripieno, livellando accuratamente (26). Infine impastate i pezzi di pasta frolla salata avanzati con il pezzetto conservato e tirate nuovamente per ottenere 7 strisce. Disponete le prime 4 (27) 

Pastiera salata, passo 10

e poi le altre 3 in direzione opposta (28), così da creare le tipiche losanghe. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti (29). Tagliate la pastiera salata quando è ben fredda e buon appetito (30).

Conservazione

La pastiera salata si conserva in frigo per 3 giorni.

Si può congelare da cotta.

Consiglio

Come nella classica, anche nella pastiera salata non poteva mancare la ricotta di pecora che è molto gustosa, come i formaggi che abbiamo proposto. Se gradite un sapore più delicato per la vostra pastiera salata sostituite usando una ricotta vaccina, del provolone dolce e del Parmigiano grattugiato.

La consistenza del grano lasciato intero renderà la vostra pastiera salata più rustica, se gradite un effetto più vellutato potete frullare o passare al passaverdure sia il grano che la ricotta.

Comments are closed.