Crema pasticcera allo zafferano

Categoria: Dolci

Ingredienti

  • Panna fresca liquida 250 g
  • Latte 250 g
  • Zucchero 130 g
  • Tuorli 7
  • Amido di mais (maizena) 40 g
  • Zafferano 0,15 g (a bustine da 0.15 g )
  • Scorza di limone 1
  • Baccello di vaniglia q.b.

Preparazione

Crema pasticcera allo zafferano, passo 1

Per preparare la crema pasticcera allo zafferano, come prima cosa, in un pentolino, versate il il latte, la panna e aggiungete la vaniglia. Scaldate fino a 60°, o fino a che non sarà caldo (1). Intanto in una ciotola mettete i tuorli e aggiungete lo zucchero (2) e mescolate con una frusta (3) fino ad ottenere un composto omogeneo.

Crema pasticcera allo zafferano, passo 2

Aggiungete l’amido di mais (4) e mescolate (5) fino ad incorporarlo. Sciogliete lo zafferano in un cucchiaio di acqua calda (6).

Crema pasticcera allo zafferano, passo 3

Versate lo zafferano nel latte caldo (7) e mescolate. A questo punto versato il latte nel composto di tuorli (8). Mescolate e trasferite nuovamente il tutto in pentola (9).

Crema pasticcera allo zafferano, passo 4

Cuocete a fuoco basso, mescolando continuamente (10), per 5-6 minuti, finché non si sarà addensato. Aggiungete la scorza di limone grattugiata (11), mescolate energicamente ancora una volta per evitare la formazione di grumi e trasferite il tutto in una ciotola. Coprite con pellicola a contatto (12) e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi riponetela in frigorifero. La vostra crema pasticcera allo zafferano è pronta per essere utilizzata!

Conservazione

La crema pasticcera allo zafferano si conserva in frigorifero, coperta dalla pellicola a contatto, per 2-3 giorni.

Consiglio

Al posto della scorza di limone, potete utilizzate quella di arancia. Se il dolce è destinato ad adulti potete aggiungere una piccola quantità di liquore all’amaretto o limoncello alla crema tiepida.

Se una volta fredda la crema dovesse risultare troppo compatta lavoratela con uno sbattitore elettrico per pochi minuti.

Comments are closed.