Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi

Categoria: Antipasti

Ingredienti

  • Grana Padano DOP 300 g
  • Pomodori secchi sott’olio 200 g
  • Rucola 100 g
  • Formaggio fresco spalmabile 600 g
  • Panna fresca liquida 300 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

per decorare le sfoglie

  • Pomodori secchi sott’olio 2
  • Grana Padano DOP q.b.

per il cocktail ginger martini

  • Zenzero fresco 60 g
  • Vodka 200 ml
  • Succo di limone 6 g
  • Ghiaccio q.b.

per decorare il cocktail

  • Zenzero fresco 1 piccolo
  • Zucchero 200 g

Preparazione

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 1

Per preparare le sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi iniziate dalla mousse: in una brocca versate il formaggio fresco spalmabile e i pomodori secchi sgocciolati (1), frullate con un mixer a immersione (2) fino a ottenere una crema omogenea, quindi trasferite in una ciotola e aggiustate di sale e pepe (3). 

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 2

Unite anche la panna (4) e incorporatela con le fruste (5). Trasferitela in sac-à-poche e conservatela in frigo. Occupatevi delle cialde: ponete un foglietto di carta forno su una padella, versate al centro un paio di cucchiai di Grana Padano DOP (6).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 3

Distribuite il formaggio con il dorso di un cucchiaio (7), così da formare un disco. Scaldate a fuoco moderato finché non si scioglierà e si formeranno le bollicine (8). Togliete la cialda dal fuoco e ponetela su un vassoio (9).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 4

Preparate anche le roselline: realizzate delle cialde più piccole, versando un cucchiaio di Grana Padano DOP grattugiato in padella (10), fate sciogliere come prima (11), poi ribaltate la cialda su una placchetta ed eliminate la carta (12).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 5

Ripiegate le cialdine ancora calde (13) e modellate delle roselline con le mani (14). Tenete da parte le roselline per la decorazione finale (15).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 6

Componete le sfoglie: ponete una cialda su un piattino da antipasto, spremete qui la  mousse (16), adagiate sopra delle foglioline di rucola (17). Coprite con una seconda cialda (18).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 7

Realizzate un secondo strato di mousse (19) e rucola (20) e chiudete con una terza sfoglia (21).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 8

Realizzate un ciuffetto di mousse più piccolo (22) e applicate sopra la rosellina di formaggio, qualche fogliolina di rucola (23) e pomodori secchi a listarelle. Le sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi sono pronte per essere servite (24).

per il cocktail ginger martini

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 9

Pelate lo zenzero (25), tagliatelo a pezzetti (26) e ponetelo nello shaker (27).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 10

Pestate con un pestello (28), poi versate la vodka (29) e il succo di limone. Nel tappo dello shaker ponete il ghiaccio, chiudete (30) e shakerate (30).

Sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi, passo 11

Togliete il tappo e applicate lo strainer (31), filtrate e versate il cocktail nel bicchiere (32). Il vostro ginger martini è pronto (33), se gradite decorate con fettine di zenzero zuccherato.

Conservazione

Consigliamo di consumare subito le sfoglie di Grana Padano con mousse ai pomodori secchi e il cocktail.

Consiglio

Al posto della rucola potete usare lo spinacino.

Comments are closed.