Sarmale

Categoria: Secondi piatti

Per circa 30 involtini

  • Verza 1 grande
  • Passata di pomodoro 350 g
  • Pancetta affumicata 190 g
  • Acqua 2 l
  • Sale q.b.

Per il ripieno

  • Macinato di maiale 500 g
  • Macinato di manzo 125 g
  • Macinato di vitello 125 g
  • Riso Roma 100 g
  • Cipolle dorate 2
  • Aneto 3 rametti
  • Prezzemolo 3 rametti
  • Olio di semi di arachide 40 g

Per completare

  • Panna acida 250 g

Preparazione

Sarmale, passo 1

Per preparare i sarmale come prima cosa mondate e tritate finemente al coltello le cipolle (1), poi unite in una ciotola il macinato di manzo, di vitello e di maiale (2). Tritate finemente prezzemolo e aneto (3).

Sarmale, passo 2

In una padella fate soffriggere la cipolla con l’olio di semi per qualche minuto (4), poi aggiungete il riso (5) e cuocete per circa 2 minuti. Ora unite il mix di carne macinata (6), mescolate bene e cuocete per 20 minuti.

Sarmale, passo 3

A fine cottura aromatizzate con il prezzemolo e l’aneto tritati (7). Trasferite il tutto in una ciotola e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente. Intanto staccate le foglie più grandi della verza, facendo attenzione a non romperle, e tenete da parte (8). Eliminate il torsolo centrale (9).

Sarmale, passo 4

Tagliate a julienne il resto della verza (10). Sbollentate le foglie integre della verza in acqua bollente salata per 5-8 minuti, poi scolatele e immergetele in acqua fredda (11). Intanto tagliate la pancetta affumicata a listarelle dello spessore di circa 1cm (12).

Sarmale, passo 5

Scolate per bene le foglie di verza, eliminate la costa centrale (13) e dividetele in 3 parti (14). Posizionate un cucchiaino di ripieno al centro (15).

Sarmale, passo 6

Ripiegate verso l’interno un lato (16), poi la parte inferiore (17) e quindi l’altro lato (18).

Sarmale, passo 7

Arrotolate per chiudere gli involtini (19), poi adagiateli con la chiusura verso il basso sul fondo di una pentola antiaderente in cui avrete distribuito la verza tagliata a julienne (20). Formate così un primo strato di involtini (21).

Sarmale, passo 8

Aggiungete le listarelle di pancetta affumicata (22) e ricoprite con un secondo strato di involtini. A questo punto versate la passata di pomodoro (23) e l’acqua (24); assicuratevi che il liquido copra completamente gli involtini.

Sarmale, passo 9

Chiudete con il coperchio (25) e cuocete a fuoco dolce per circa 3 ore. A cottura ultimata (26) impiattate delicatamente gli involtini e completate con panna acida. I vostri sarmale sono pronti per essere serviti (27)!

Conservazione

I sarmale possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni.

Consiglio

Come ogni ricetta tradizionale ogni famiglia ha la sua versione: per esempio potete realizzare un soffritto di cipolle e carote e sostituire la passata con del concentrato di pomodoro.

Cercate di riempire la pentola fino all’orlo in modo che il coperchio aiuti a tenere pressati gli involtini durante la cottura, in questo modo non si apriranno.

Comments are closed.