Spiedini di pollo con pita
Categoria: Piatti Unici
Per 6 pita (del diametro di 20 cm)
- Farina Manitoba 250 g
- Farina 00 250 g
- Acqua 300 g
- Lievito di birra fresco 10 g
- Malto 10 g
- Olio extravergine d’oliva 10 g
- Sale fino 10 g
Per 6 spiedini di pollo
- Sovracosce di pollo 6
- Pomodori ramati 2
- Cipolle rosse 1
- Friggitelli 3
- Peperoncino fresco 1
- Burro di arachidi 3 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Succo di lime 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Per guarnire
- Arachidi salate tostate q.b.
- Succo di lime q.b.
- Salsa piccante q.b.
- Peperoncino fresco q.b.
- Coriandolo q.b.
Per preparare la pita
Per realizzare la pita unite la farina manitoba e la farina 00 in una ciotola (1), poi aggiungete il lievito fresco sbriciolato (2) e il malto (3).
Versate anche l’acqua (4) e iniziate a impastare, prima in ciotola (5) e poi sul piano di lavoro (6).
Allargate leggermente l’impasto ottenuto e aggiungete il sale (7), poi lavorate ancora fino a quando non sentirete più i granelli sotto le dita. Dopo aver incorporato il sale fate la stessa cosa con l’olio, aggiungendolo in 2-3 volte (8) (9).
Quando l’olio sarà stato completamente assorbito, coprite l’impasto con la ciotola e lasciate riposare per 10 minuti (10). Trascorso questo tempo date qualche piega per rinforzare l’impasto, poi formate una palla (11) e trasferitela nella ciotola, che avrete unto con un po’ di olio. Coprite con pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore o fino a quando l’impasto sarà triplicato di volume (12).
Una volta lievitato trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, formate un filoncino e dividetelo in 6 porzioni da 140 g l’una (13). Pirlate ogni porzione di impasto per formare una pallina (14) e sistematele ben distanziate su un vassoio unto con poco olio (15). Coprite con pellicola e lasciate lievitare ancora per un’ora.
Trascorso questo tempo stendete le palline sul piano di lavoro leggermente infarinato per ottenere dei dischi del diametro di circa 20 cm; utilizzate prima le mani (16) e poi il mattarello, così da uniformare lo spessore (17). Siete pronti per la cottura: scaldate bene una padella antiaderente con un filo d’olio, poi adagiate la pita all’interno (18).
Cuocete a fuoco moderato fino a quando inizieranno a comparire le prime bolle in superficie (19), poi capovolgetela e lasciatela dorare anche sull’altro lato (20). Man mano che saranno pronte, sistemate le pita una sull’altra (21) e copritele con un canovaccio; in questo modo rimarranno morbide.
Per preparare gli spiedini di pollo
Per realizzare gli spiedini di pollo iniziate dalla marinatura: sbucciate e tagliate la cipolla in 4 parti (22), poi fate lo stesso con i pomodori (23). Trasferite cipolle e pomodori in una ciotola insieme al peperoncino intero (24).
Aggiungete anche i friggitelli interi (25) e un filo d’olio (26), poi mescolate bene per condire uniformemente le verdure (27).
Adagiate le verdure su una griglia ben calda (28) e fatele abbrustolire, girandole ogni tanto con delle pinze da cucina (29). Nel frattempo tagliate le sovracosce di pollo a bocconcini e tenete da parte (30).
Quando le verdure saranno abbrustolite prendete i friggitelli ed eliminate l’estremità e i semi interni (31), poi fate la stessa cosa con il peperoncino. Trasferite nuovamente le verdure nella ciotola e versate il succo di lime (32), poi unite lo spicchio di aglio sbucciato (33).
Infine aggiungete un pizzico abbondante di sale (34) e il burro di arachidi (35), poi frullate con un mixer a immersione (36).
Otterrete un composto dalla consistenza piuttosto grossolana (37). A questo punto versate il pollo nella ciotola (38) e mescolate bene in modo che i bocconcini siano ricoperti in modo uniforme. Coprite con pellicola e lasciate marinare in frigorifero almeno per un’ora o, ancora meglio, per tutta la notte (39).
Trascorso il tempo della marinatura potete assemblare gli spiedini: infilzate i bocconcini di pollo su 6 stecchini di legno, che avrete precedentemente lasciato in ammollo per una decina di minuti (in questo modo non si anneriranno). Distanziate leggermente i bocconcini per assicurare una cottura uniforme (40). Una volta assemblati, condite gli spiedini con un filo d’olio (41), poi adagiateli su una griglia ben calda (42).
Cuocete gli spiedini per 10-15 minuti girandoli spesso (43). Siete pronti per comporre il panino: adagiate la pita su un piatto e sistemate uno spiedino al centro (44), poi sfilate la carne e aggiungete qualche arachide tostata (45).
Insaporite con salsa piccante a piacere (46), una spruzzata di lime, qualche rondella di peperoncino e coriandolo fresco, poi piegatela a metà (48). Procedete in questo modo per assemblare le pita rimanenti. I vostri spiedini di pollo con pita sono pronti per essere gustati!
Conservazione
Gli spiedini di pollo si possono conservare in frigorifero per un giorno al massimo.
La pita si può conservare in un sacchetto per alimenti per 2-3 giorni oppure potete congelarla; in questo caso lasciate scongelare in frigorifero e poi riscaldatela in padella.
Consiglio
L’impasto della pita si può preparare anche con la planetaria, munita di gancio.
Il malto si può sostituire con la stessa dose di miele.
Se non gradite il sapore del coriandolo potete utilizzare il prezzemolo.