Pappardelle al ragù di lenticchie e funghi
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Pappardelle all’uovo 250 g
- Lenticchie secche 200 g
- Passata di pomodoro 220 g
- Funghi secchi 40 g porcini
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle bianche 1
- Timo 3 rametti
- Olio extravergine d’oliva q.b. integrale
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Per preparare le pappardelle al ragù di lenticchie e funghi per prima cosa sciacquate i funghi secchi, poi metteteli in ammollo in acqua fredda (1) per almeno 10-15 minuti giusto il tempo di preparare il resto. Ora occupatevi del ragù di lenticchie: mondate carota, sedano e cipolla, poi tritateli finemente (2). Versate l’olio extravergine d’oliva in un tegame (3).
Unite il trito per il soffritto (4), i rametti di timo e l’aglio (5) lasciate dorare a fuoco moderato per circa 10 minuti. Nel frattempo sciacquate le lenticchie e unitele al soffritto (6).
Mescolate il tutto e unite la passata di pomodoro (7). Aggiungete i funghi già ammollati e scolati (8), versate anche 100 g dell’acqua di ammollo dopo averla filtrata attraverso una garza per eliminare le impurità (9) e mescolate nuovamente. Lasciate cuocere per circa 40 minuti. I tempi di cottura possono variare in base al tipo di lenticchie che acquistate, pertanto vi consigliamo di leggere le indicazioni riportate sulla confezione e attenervi a quelle.
Solo quando il ragù sarà cotto eliminate l’aglio (10) e regolate di sale e pepe (11). Cuocete le pappardelle (12) in acqua bollente salata.
Scolate la pasta in padella (13) e mantecate le pappardelle con un giro di olio extravergine d’oliva (14). Servite le pappardelle al ragù di lenticchie e funghi ben calde (15).
Conservazione
Consigliamo di consumare subito le pappardelle. Il ragù si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. In alternativa è possibile congelarlo se avete utilizzato ingredienti freschi.
Conservazione
Potete sostituire i funghi secchi con funghi freschi: in questo caso saltateli in padella a parte e poi uniteli al ragù di lenticchie. Potete aggiungere una spolverata di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato a fine cottura della pasta.