4 gustose ricette con le rane

Le rane sono un ingrediente apprezzato in molte tradizioni culinarie, dalla cucina francese a quella asiatica, fino ad alcune regioni italiane come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La carne di rana, dal gusto delicato che ricorda quella del pollo, ha una consistenza più fine e tenera, il che la rende adatta sia per preparazioni semplici che per piatti più elaborati, rendendola un ingrediente interessante da riscoprire in cucina. Oggi abbiamo pensato di stuzzicarvi con questo particolare ingrediente, ricco di storia e tradizione, e di proporvi alcune ricette con le rane per farvi scoprire nuovi sapori e sorprendere anche i palati più curiosi.
Consigli prima di cominciare
Le varietà di rane più utilizzate in cucina sono la rana verde e la rana toro. Si trovano nei mercati specializzati, nei negozi di alimentari etnici e nelle pescherie ben fornite, disponibili sia fresche che surgelate. Le prime provengono da allevamenti certificati o mercati locali, mentre le seconde sono reperibili nei supermercati internazionali e nei negozi di prodotti esotici. Se acquisti queste ultime, ricordati di scongelarle lentamente in frigorifero, evitando acqua calda o microonde per non comprometterne la consistenza.
Metodi di cottura

Le rane possono essere cucinate in diversi modi, a seconda della tradizione e del gusto personale. La frittura è senza dubbio uno dei ti metodi più apprezzati: infarinate o immerse in una pastella leggera, vengono fritte in olio bollente fino a diventare dorate e croccanti. Per una versione più leggera, si possono cuocere al forno con erbe aromatiche e limone. Saltate in padella con burro, aglio e prezzemolo, invece, risultano stuzzicanti e aromatiche. Per un sapore più intenso, la cottura in umido con vino bianco ed erbe rende la carne morbida e succosa. La grigliatura, invece, dona un aroma affumicato, soprattutto dopo una breve marinatura. Oltre a essere servite come secondo, possono essere utilizzate anche per condire risotti. Infine, nelle tradizioni asiatiche e italiane, le rane vengono spesso impiegate in brodi e zuppe, dove rilasciano un sapore delicato che arricchisce il piatto.
Accortezze per una cottura perfetta
La carne di rana è molto delicata e, per ottenere il miglior risultato, è importante seguire alcune accortezze in fase di preparazione e cottura:
- asciugatura: dopo averle lavate, è essenziale tamponare bene le rane con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso e favorire una cottura uniforme.
- Marinatura: per esaltarne il gusto, è consigliabile lasciarle insaporire con erbe aromatiche, aglio e limone per almeno 30 minuti.
- Cottura breve: le rane cuociono rapidamente, quindi è importante non eccedere nei tempi di cottura per evitare che la carne diventi stopposa.
- Olio ben caldo: se fritte, l’olio deve essere alla giusta temperatura per garantire una doratura croccante senza impregnare la carne di grassi in eccesso.
- Spezie delicate: per non coprire il gusto della carne, meglio evitare condimenti troppo invasivi e preferire erbe fresche, pepe bianco e un tocco di burro.
Nel risotto, fritte, al forno e in umido: quatto ricette con le rane
Come abbiamo visto, le rane si prestano a numerose preparazioni, dalle più semplici a quelle più elaborate. Qui ti proponiamo quattro ricette che ne valorizzano il sapore in modo diverso, permettendo di apprezzarne la versatilità in cucina.
La prima è un risotto con le rane, un piatto delicato e cremoso. Passando ai secondi, troviamo le classiche cosce di rana fritte: croccanti e dorate. Per una versione più leggera, una versione al forno, con un gusto aromatico grazie alla panatura con prezzemolo, aglio e limone. Infine, per chi ama i sapori più intensi, le rane in umido con salsa cremosa sono un’ottima alternativa.
Risotto con rane
Dal sapore delicato e dalla consistenza morbida, questo risotto valorizza un ingrediente poco comune ma ricco di storia. Le rane vengono prima rosolate in padella per esaltarne il gusto, poi aggiunte al riso durante la cottura per insaporirlo al meglio. La preparazione segue il metodo classico del risotto, con una cottura lenta e attenta che permette di ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.

Ingredienti per 4 persone
Per il brodo:
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 2 zucchine
- 1 patata
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 2 litri d’acqua
- q.b. di sale
- 2 cucchiai di olio
Per il risotto:
- 500 g di cosce di rane
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 scalogno
- 3 – 4 noci di burro
- 1/2 bicchiere di cognac
- 1 rametto di timo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Procedimento
- Prepara il brodo vegetale: lava e taglia le verdure a pezzi grossolani. Metti tutto in una pentola con 2 litri d’acqua e porta a ebollizione. Aggiungi il sale e lascia sobbollire a fuoco basso per circa un’ora. Al termine, filtra il brodo, aggiungi l’olio e tienilo caldo.
- Lava le cosce di rana e asciugale bene. Rosolale in padella con una noce di burro e un filo d’olio fino a doratura. Scolale e tienile da parte, tenendole al caldo.
- Nello stesso tegame, aggiungi lo scalogno tritato e fallo appassire dolcemente. Versa il riso e tostalo per un paio di minuti, quindi sfuma con il cognac e lascia evaporare.
- Versa il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Dopo circa 12 minuti di cottura, unisci le rane e cuoci fino a quando il riso è al dente.
- Spegni il fuoco, manteca il risotto con burro e timo, aggiusta di sale e pepe e servi subito.
Cosce di rana fritte
Le cosce di rana fritte sono un piatto semplice e gustoso, diffuso in diverse tradizioni culinarie, soprattutto nel nord Italia e in Francia. La loro carne tenera e delicata viene esaltata da una panatura croccante e aromatica, che le rende irresistibili. Perfette come antipasto o secondo piatto, sono facili da preparare e ideali per chi vuole scoprire un sapore diverso dal solito.

Ingredienti per 4 persone
- 500 g di cosce di rana già pulite
- 2 uova
- 4 cucchiai di farina
- 100 g di pangrattato
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di prezzemolo
- 4 cucchiai di olio d’oliva
Procedimento
- Lava le cosce di rana con acqua fredda e asciugale bene. Sbatti gli albumi fino a renderli chiari e spumosi.
- Trita finemente l’aglio e il prezzemolo e mescolali al pangrattato. Passa le cosce di rana prima nella farina, poi negli albumi, infine nel pangrattato aromatizzato.
- Scalda l’olio in padella e friggi le cosce fino a doratura, girandole delicatamente dopo 2 o 3 minuti. Sala solo al momento di servire per mantenerne la croccantezza.
Rane al forno
Le rane al forno sono un piatto semplice e leggero, perfetto per chi desidera gustare questo ingrediente in una versione meno elaborata rispetto alla frittura. La cottura al forno, arricchita da una panatura aromatica a base di aglio, prezzemolo e limone, esalta il sapore delicato della carne senza appesantirla. Ideali come secondo piatto, si preparano facilmente e si servono con una fresca spruzzata di limone.

Ingredienti per 4 persone
- 800 g di cosce di rana già pulite
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di prezzemolo
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 80 g di pangrattato
- 1 limone
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Procedimento
- Preriscalda il forno a 180°C. Lava le cosce di rana con acqua fredda e asciugale bene. In una ciotola, mescola il pangrattato con l’aglio tritato, il prezzemolo, la scorza di limone grattugiata, il sale e il pepe.
- Disponi le cosce di rana in una teglia da forno, rivestita con carta antiaderente e cospargile con il condimento preparato, assicurandoti che siano ben ricoperte. Irrora con olio e inforna per circa 20-25 minuti, fino a quando risultano dorate e cotte al punto giusto.
- Servile calde, guarnendo con prezzemolo fresco e spicchi di limone.
Rane in umido con salsa cremosa
Le rane in umido sono un piatto saporito e delicato, in cui la carne viene cotta lentamente con burro, vino bianco e aromi, fino a ottenere una consistenza morbida. L’aggiunta di tuorli e limone alla fine della cottura crea una salsa cremosa che esalta il sapore delle rane senza appesantirlo. Perfette da servire con crostini di pane o polenta.

Ingredienti per 4 persone
- 800 g di cosce di rana
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di burro
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 2 tuorli d’uovo
- ½ limone (succo)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- 2 rametti di prezzemolo fresco
Procedimento
- Sbuccia e schiaccia gli spicchi d’aglio e falli rosolare in una padella ampia con il burro. Aggiungi la cipolla sbucciata e affettata, e lasciala appassire a fuoco dolce.
- Sciacqua le cosce di rana, tamponale con carta da cucina e dorale leggermente su entrambi i lati. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario per mantenere il fondo di cottura.
- In una ciotola, sbatti i tuorli con il succo di limone. A fuoco spento, versa il composto nella padella con il fondo di cottura e mescola rapidamente per ottenere una salsa vellutata senza far rapprendere le uova.
- Aggiusta di sale e pepe, guarnisci con prezzemolo fresco e servi subito.
E tu, hai mai provato a cucinare le rane?
Immagine in evidenza di: Piotr Krzeslak/shutterstock
Leggi anche
L’articolo 4 gustose ricette con le rane sembra essere il primo su Giornale del cibo.