Polpettone di patate

Categoria: Secondi piatti

Ingredienti

  • Patate gialle 800 g
  • Uova 2
  • Cipollotto fresco 60 g da pulire
  • Peperoni rossi 100 g da pulire
  • Carote 100 g da pulire
  • Zucchine 100 g da pulire
  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
  • Formaggio grattugiato 60 g
  • Pangrattato 40 g
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per la panatura

  • Pangrattato 30 g grossolano
  • Mandorle in scaglie 20 g

Preparazione

Polpettone di patate, passo 1

Per preparare il polpettone di patate, come prima cosa cuocete le patate con la buccia (1). Partite dall’acqua fredda e una volta raggiunto il bollore cuocete per 25-30 minuti. Intanto tagliate a cubetti da 0,5 cm i cipollotti (2). Tagliate i peperoni ed eliminate i semi e i filamenti interni (3).

Polpettone di patate, passo 2

Riduceteli a cubetti da 0,5 cm (4), fate la stessa cosa per le carote (5) e le zucchine (6).

Polpettone di patate, passo 3

In una padella versate un filo d’olio, aggiungete il cipollotto (7) e regolate di sale (8). Saltate a fuoco medio-basso per circa 6 minuti. Unite il peperone (9), alzate la fiamma e fate cuocere per 5 minuti.

Polpettone di patate, passo 4

Aggiungete la carota (10) e fate cuocere per 2 minuti. Unite la zucchina (11) e regolate di sale e pepe (12). Proseguite la cottura delle verdure per altri 5-6 minuti.

Polpettone di patate, passo 5

Una volta che le patate saranno cotte, schiacciatele in una ciotola (13) e lasciate intiepidire. Aggiungete quindi le uova (14) e il formaggio grattugiato (15).

Polpettone di patate, passo 6

Aggiustate di sale e pepe (16) e mescolate brevemente. Unite il pangrattato (17) e le verdure (18).

Polpettone di patate, passo 7

Mescolate per amalgamare gli ingredienti (19). Mettete il composto su carta forno e dategli la forma di un parallelepipedo (20). Cospargete la parte superiore e i lati con pangrattato grossolano e le mandorle a scaglie (21).

Polpettone di patate, passo 8

Spostate il tutto su una teglia (22) e cuocete in forno statico a 180°C per 35 minuti (23). Il vostro polpettone di patate è pronto per essere servito (24).

Conservazione

Il polpettone di patate si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso o nella pellicola, per 2 giorni. Si può congelare dopo la cottura.

Consiglio

Potete variare le verdure secondo i vostri gusti o stagionalità. Per un tocco più goloso, potete arricchirlo con un cuore filante di formaggio o un ripieno di mozzarella. Oltre alle classiche zucchine e carote, potete unire funghi trifolati o spinaci per un gusto più deciso. Potete aromatizzare con erbe aromatiche come rosmarino, timo, maggiorana e salvia.

Comments are closed.