Risotto aglio, olio e peperoncino

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Aglio nero 10 spicchi
  • Pangrattato 100 g
  • Prezzemolo 1 mazzetto (da tritare)
  • Peperoncino in polvere q.b.
  • Vino bianco 100 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Per mantecare

  • Parmigiano Reggiano DOP q.b. (da grattugiare)
  • Aceto di vino bianco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

Risotto aglio, olio e peperoncino, passo 1

Per preparare il risotto aglio, olio e peperoncino iniziate dall’aglio nero: stendete gli spicchi su un foglio di carta forno e schiacciateli con un coltello o una spatola (1) fino a ottenere una pasta sottile (2). Essiccate in microonde alla massima potenza per circa 3 minuti, aprendo lo sportello ogni 20-30 secondi per far uscire il vapore (3). 

Risotto aglio, olio e peperoncino, passo 2

Trasferite la pasta d’aglio in un mortaio e riducetelo in polvere con un pestello (4). Tritate il prezzemolo (5). In una padella scaldate un giro d’olio (6). 

Risotto aglio, olio e peperoncino, passo 3

Aggiungete il pangrattato (7), il prezzemolo e il peperoncino in polvere (8), poi tostate per pochi minuti fino a doratura. Infine insaporite con un pizzico di sale (9). 

Risotto aglio, olio e peperoncino, passo 4

Passate alla cottura del risotto: tostate il riso a secco in una casseruola (10) finché i chicchi non saranno ben caldi, poi sfumate con vino bianco (11). Lasciate evaporare l’alcol e portate a cottura con acqua bollente, bagnando il riso un mestolo alla volta (12), aspettando sempre che sia stato assorbito il liquido prima di aggiungerne altro.

Risotto aglio, olio e peperoncino, passo 5

A metà cottura salate (13). Quando il riso sarà cotto, ci vorranno circa 18 minuti, spegnete il fuoco e mantecate con olio (14) e Parmigiano grattugiato molto fine (15). 

Risotto aglio, olio e peperoncino, passo 6

Amalgamate bene (16), aggiungete 2 gocce di aceto di vino bianco (17) e mescolate un’ultima volta (18). 

Risotto aglio, olio e peperoncino, passo 7

Impiattate il risotto completando con il pangrattato aromatizzato (20), la polvere di aglio nero e un tocco di peperoncino in polvere (20). Il vostro risotto aglio, olio e peperoncino è pronto per essere servito (21)!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito il risotto aglio, olio e peperoncino. Se necessario potete conservarlo in frigorifero per un giorno.

Consiglio

L’aglio nero è ottenuto dalla fermentazione dell’aglio bianco: il processo ne scurisce gli spicchi, rendendoli morbidi, dolci, con note che ricordano la liquirizia e la prugna. Meno pungente dell’aglio tradizionale, è usato in cucina per il suo sapore profondo e ricco. Si può trovare in negozi specializzati in prodotti biologici e gourmet. Provatelo anche in questa ricetta: spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole!

Comments are closed.