Risotto agretti e limone

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Barba di frate (agretti) 200 g (da pulire)
  • Scalogno 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Limoni q.b. (scorza e succo)
  • Vino bianco 100 ml
  • Brodo vegetale 1 l
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

per mantecare

  • Burro 30 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g (da grattugiare)

Preparazione

Risotto agretti e limone, passo 1

Per realizzare il risotto agretti e limone per prima cosa preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Passate alla pulizia degli agretti: dopo averli lavati con cura sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui terrosi, tagliate la parte più coriacea dei gambi (1), quindi tagliateli finemente (2). In una padella scaldate un giro d’olio con uno spicchio d’aglio (3). 

Risotto agretti e limone, passo 2

Aggiungete gli agretti (4) e saltateli per 5 minuti, poi salate (5) e pepate a metà cottura (6).

Risotto agretti e limone, passo 3

A cottura ultimata, eliminate lo spicchio d’aglio (7) e tenete da parte. Mondate e tritate lo scalogno (8). In una casseruola, sciogliete il burro dolcemente (9). 

Risotto agretti e limone, passo 4

Aggiungete lo scalogno tritato (10). Cuocete a fuoco medio fino a quando diventerà morbido e trasparente. Versate il riso (11) e tostatelo per pochi istanti. Sfumate con il vino bianco (12) e lasciate evaporare l’alcol.

Risotto agretti e limone, passo 5

Bagnate con il brodo caldo, un mestolo alla volta (13), aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Quando il riso sarà cotto, dopo circa 18-20 minuti, unite gli agretti, avendo cura di tenerne un paio di cucchiai da parte per guarnire i piatti, quindi mantecate con burro (14) e Parmigiano grattugiato. Profumate con la scorza del limone grattugiata (15).

Risotto agretti e limone, passo 6

Insaporite il risotto con qualche goccia di succo limone (16), quindi, senza mescolare, coprite con il coperchio e lasciate riposare per un minuto (17). Dopodiché mescolate (18) per amalgamare tutti i sapori. 

Risotto agretti e limone, passo 7

Servite il risotto nei piatti aggiungendo a piacere altra scorza di limone (19), pepe e completate con gli agretti tenuti da parte (20). Il risotto agretti e limone è pronto per essere servito (21)!

Conservazione

Consigliamo di consumare subito il risotto agretti e limone. Se dovesse avanzare, è possibile conservarlo in frigo per due giorni in un contenitore ermetico.

Potete preparare gli agretti in anticipo e conservarli in frigorifero per un paio di giorni.

Consiglio

Se avete difficoltà a reperire gli agretti freschi provare a cercarli nei mercati locali o nei negozi di prodotti biologici durante la stagione primaverile!

Comments are closed.