Polenta con verdure primaverili
Categoria: Piatti Unici
Per la polenta
- Farina istantanea per polenta 200 g
- Acqua 1 l
- Stracchino 350 g
- Sale q.b.
Per il condimento
- Asparagi 500 g da pulire
- Pisellini 500 g da sgranare
- Cipollotto fresco 250 g da pulire
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Timo q.b.
Preparazione

Per preparare la polenta con verdure primaverili, come prima cosa eliminate la parte più legnosa del gambo degli asparagi (1). Pelate ciò che rimane del gambo (2) e tagliatelo a piccole losanghe (3), tenendo da parte le punte.

Sgranate i piselli (4). Tagliate il cipollotto a metà, poi a losanghe, mettetelo in una padella antiaderente con un filo d’olio (5) e fate stufare per 3-4 minuti. Aggiungete quindi i piselli (6).

Unite i gambi degli asparagi (7), regolate di sale (8) e aggiungete un po’ d’acqua (9). Cuocete per 8-10 minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo sbollentate per 1-2 minuti le punte degli asparagi e tenete da parte.

Per preparare la polenta, portate a bollore l’acqua salata quindi versate a pioggia la farina di mais (10) e mescolate continuamente con una frusta, per 5 minuti o finché non si sarà addensata. Spegnete il fuoco, aggiungete lo stracchino (11) e mescolate fino a quando la polenta non sarà diventata filante (12).

Mettete su un piatto da portata un ricco mestolo di polenta, quindi aggiungete al centro il condimento (13) e le punte d’asparago (14). Profumate con qualche foglia di timo (15).

Completate con un filo d’olio a crudo (16) e una spolverata di pepe (17). La vostra polenta con verdure primaverili è pronta per essere servita (18)
Conservazione
La polenta con verdure primaverili è ottima appena preparata, ma potete conservarla in frigorifero, in un contenitore chiuso, per un massimo di 2 giorni. Si sconsiglia di congelarla.
Consiglio
Potete variare le verdure secondo i vostri gusti, per esempio aggiungendo ravanelli, fave, taccole o fagiolini. Arricchite il piatto con ceci o fagioli bianchi per una maggiore quota proteica. Per una versione totalmente vegana, sostituite lo stracchino con una besciamella vegetale. Usate una polenta integrale o taragna per un gusto più deciso e una consistenza più corposa.