Riso e fagioli

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fagioli rossi secchi 220 g
  • Riso Ribe 250 g
  • Carote da pulire
  • Sedano 60 g da pulire
  • Cipolle dorate 60 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo q.b. tritato

Preparazione

Riso e fagioli, passo 1

Per preparare il riso e fagioli, come prima cosa mettete in ammollo i fagioli in acqua fredda per 8 ore, o meglio ancora per tutta la notte (1). Sciacquateli e trasferiteli in una pentola con abbondante acqua fredda non salata (2). Cuocete per 1 ora dalla presa del bollore. Scolate e tenete da parte, separatamente, sia i fagioli che il loro brodo di cottura (3).Conservate quest’ultimo in caldo.

Riso e fagioli, passo 2

Mondate e tagliate a piccoli dadini la carota (4), il sedano (5) e la cipolla (6).

Riso e fagioli, passo 3

In una pentola versate un filo d’olio, aggiungete le verdure (7) e fate stufare, a fiamma dolce, per circa 8 minuti, mescolando spesso (8). Unite il riso e fate insaporire per 2 minuti (9).

Riso e fagioli, passo 4

Unite circa 800 g del brodo dei fagioli caldo (10), regolate di sale e pepe (11). Una volta ripreso il bollore fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, rispettando il tempo di cottura del riso che trovate sulla confezione, circa 15 minuti. Negli ultimi 3-4 minuti prima della fine della cottura, aggiungete i fagioli (12) e mescolate bene.

Riso e fagioli, passo 5

A cottura ultimata, spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato (13) e mescolate. Assaggiate e, se è necessario, aggiustate di sale e pepe. Impiattate, completate con un filo d’olio a crudo (14) e una spolverata di prezzemolo tritato. (15). Il vostro riso e fagioli è pronto per essere gustato!

Conservazione

Il riso e fagioli si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni. Si può congelare, ma quando vorrete servirlo nuovamente aggiungete dell’acqua quando lo riscalderete, così sarà più brodoso e simile a una minestra. In questo modo la consistenza del riso, inevitabilmente diversa, sarà meno deludente!

Consiglio

Potete preparare questa ricetta con i fagioli che preferite, avendo cura di adeguare i tempi di ammollo e cottura. Per un tocco più vivace aggiungete peperoncino fresco nel soffritto. Se utilizzate fagioli precotti sostituite il brodo dei fagioli con un semplice brodo vegetale.

Comments are closed.