Tortel di patate
Categoria: Antipasti
Per circa 30 tortel
- Patate bianche 1 kg Kennebec
- Farina 00 15 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b. (facoltativo)
Per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione
Per realizzare i tortel di patate iniziate pelando le patate bianche (1). Grattugiatele con una grattugia a fori larghi (2) (3).
Trasferite le patate grattugiate in un colino (4), così da eliminare l’acqua di vegetazione (5); il composto dovrà risultare asciutto. Unite ora la farina (6).
Salate, pepate (7) e mescolate con un cucchiaio (8) per ottenere un impasto omogeneo. Cuocete subito i tortel: scaldate l’olio di semi in un pentolino fino alla temperatura di 170°. Prelevate un cucchiaio di impasto (9).
Aiutandovi con un altro cucchiaio (10) fate scivolare il tortel l’impasto nell’olio bollente (11) e friggete fino a doratura (12). Immergete pochi pezzi per volta, per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
Scolate il tortel su un vassoio rivestito con carta assorbente (13). Procedete in questo modo fino a terminare l’impasto, con queste dosi otterrete circa 30 tortel (14). Servite subito i vostri tortel, accompagnati con un tagliere di salumi e formaggi (15)!
Conservazione
Come per tutti i fritti, si consiglia di consumare subito i tortel di patate.
Consiglio
Per grattugiare i tortel si può usare anche il mixer, in questo caso la grana risulterà leggermente diversa.
Raccomandiamo di usare le patate bianche e non quelle gialle, la cui polpa risulterebbe troppo compatta.
Uno degli abbinamenti tipici prevede che venga servito con un’insalata di cavolo cappuccio condita alla maniera antica, con semi di cumino, olio sale e aceto.
La tradizione vuole che l’ultimo tortel vada gustato come dolce: un tempo i bambini lo cospargevano di zucchero, oggi si preferisce con un cucchiaio di marmellata di mirtillo rosso!