Pancotto toscano

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Pane raffermo 250 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 4 cucchiai (da grattugiare)
  • Aglio 1 spicchio
  • Acqua 1 l
  • Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
  • Sale q.b.

Per servire

  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Parmigiano Reggiano DOP q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Pancotto toscano, passo 1

Per preparare il pancotto toscano tagliate il pane raffermo prima a fette (1) e poi a cubetti (2). Portate l’acqua a bollore in una pentola, poi salate e aggiungete il pane (3).

Pancotto toscano, passo 2

Unite uno spicchio d’aglio (4) e mescolate (5). Cuocete per circa 15 minuti o finché il pane non si sarà ammorbidito. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e condite con l’olio (6).

Pancotto toscano, passo 3

Insaporite con il Parmigiano grattugiato (7) e mescolate un’ultima volta (8). Impiattate e guarnite con altro Parmigiano grattugiato (9).

Pancotto toscano, passo 4

Infine completate con un filo d’olio (10) e una macinata di pepe (11). Il vostro pancotto è pronto per essere gustato (12)!

Conservazione

Si consiglia di consumare il pancotto toscano appena pronto; se necessario potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 1-2 giorni al massimo.

Consiglio

Il pancotto toscano è una ricetta versatile che si presta a molte interpretazioni in base ai gusti e alle tradizioni regionali: potete arricchirlo con verdure come bietole o cavolo nero, oppure con legumi o addirittura uova sbattute.

Per un sapore più intenso potete sostituire l’acqua con il brodo di carne.

Comments are closed.