Vellutata di patate
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Patate gialle 600 g
- Brodo vegetale 1 l
- Panna fresca liquida 100 g
- Burro 2 cucchiai
- Rosmarino 2 rametti
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
per i crostini
- Pane casereccio 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
- Paprika dolce q.b.
Preparazione
Per preparare la vellutata di patate innanzitutto pelate le patate (1) e tagliatele prima a fette e poi a cubetti di circa 1,5 cm (2). In un pentolino versate il burro (3).
Aggiungete il rosmarino (4) e lasciate sciogliere il burro a fiamma dolce. Aggiungete le patate a cubetti (5) e coprite con il brodo vegetale (6).
Chiudete con il coperchio, alzate la fiamma e portate a bollore, dopodiché abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Intanto tagliate il pane casereccio a cubetti di circa 2 cm (9).
In una padella scaldate lo spicchio d’aglio e il rosmarino in un giro d’olio. Versate i cubetti di pane (10), aromatizzate con la paprika (11) e saltate a fuoco vivace fino a quando il pane non sarà croccante (12).
Nel frattempo le patate saranno giunte a cottura, quindi spegnete il fuoco e frullate con il mixer a immersione (13). Salate e unite la panna fresca (15).
Mescolate (16) e impiattate la vellutata di patate (17). Completate con i crostini di pane, un giro d’olio di oliva a crudo e una macinata di pepe nero. La vostra vellutata di patate è pronta per essere servita (18)!
Conservazione
La vellutata di patate si può conservare in frigorifero per 3 giorni, in un contenitore ermetico.
Se desiderate potete congelarla.
Consiglio
Al posto della panna potete aggiungere un formaggio fresco cremoso, come la robiola, oppure lo yogurt bianco.