Pasta con pancetta

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Tagliatelle all’uovo 250 g
  • Pancetta (tesa) 200 g
  • Pomodorini ciliegino 200 g
  • Cipolle 0,5
  • Burro 20 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g (da grattugiare)
  • Pecorino q.b. (da grattugiare)
  • Vino bianco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Pasta con pancetta, passo 1

Per preparare la pasta con pancetta per prima cosa tagliate la pancetta prima a fette (1), poi a striscioline e infine a cubetti (2). Mondate e tritate la cipolla (3).

Pasta con pancetta, passo 2

Lavate i pomodorini e divideteli a metà (4), poi tritate finemente il prezzemolo (5). Fate sciogliere il burro in una padella capiente (6).

Pasta con pancetta, passo 3

Aggiungete la cipolla (7), salate (8) e lasciate stufare, poi unite la pancetta (9) e rosolatela per qualche minuto.

Pasta con pancetta, passo 4

Sfumate con il vino bianco (10) e lasciate evaporare completamente, poi aggiungete i pomodorini (11) e cuocete a fuoco medio per una decina di minuti. Nel frattempo portate a bollore una pentola di acqua salata e tuffatevi le tagliatelle (12).

Pasta con pancetta, passo 5

Scolate la pasta direttamente nel condimento (13) e mantecatela in padella versando un mestolo di acqua di cottura, se necessario (14). Insaporite con il Parmigiano grattugiato (15).

Pasta con pancetta, passo 6

Versate un filo d’olio (16), poi aromatizzate con il prezzemolo tritato (17) e una macinata di pepe (18). Amalgamate bene il tutto e spegnete il fuoco.

Pasta con pancetta, passo 7

Impiattate (19) e completate con del pecorino grattugiato (20). La vostra pasta con pancetta è pronta per essere servita (21)!

Conservazione

La pasta con pancetta si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni.

Consiglio

Potete sostituire i pomodorini freschi con i pelati e seguire lo stesso procedimento.

Se preferite potete utilizzare solo Parmigiano o solo pecorino; nel secondo caso il sapore sarà più deciso.

Comments are closed.