Lasagne pesto e ricotta

Categoria: Primi piatti

Per la pasta fresca

  • Farina 00 300 g
  • Uova 3
  • Sale 1 pizzico

Per la besciamella

  • Latte 500 g
  • Burro 40 g
  • Farina 00 40 g
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per la farcitura

  • Ricotta vaccina 250 g
  • Pesto alla Genovese 200 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 100 g grattugiato

Preparazione

Lasagne pesto e ricotta, passo 1

Per preparare le lasagne pesto e ricotta come prima cosa disponete la farina a fontana e versate al centro le uova (1). Aggiungete il sale (2) e cominciate ad incorporare la farina con una forchetta (3).

Lasagne pesto e ricotta, passo 2

Impastate con le mani (4) fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo (5). Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Intanto dedicatevi alla preparazione della besciamella: in un pentolino fate sciogliere il burro e regolate di sale e pepe (6). Intanto scaldate il latte in un pentolino a parte.

Lasagne pesto e ricotta, passo 3

Aromatizzate con la noce moscata (7). Quando il burro sarà sciolto unite la farina (8) e cuocete per 2 minuti, a fuoco basso, mescolando continuamente (9).

Lasagne pesto e ricotta, passo 4

Quando si sarà formato il roux, versate il latte caldo (10) e portate a bollore. Lasciate addensare sul fuoco mescolando continuamente fino a raggiungere la consistenza desiderata (11). Tenete in caldo fino al momento dell’utilizzo. Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprendete il panetto e stendetelo con l’aiuto di una macchina tirapasta per ottenere delle sfoglie dello spessore di circa 2 mm (12).

Lasagne pesto e ricotta, passo 5

Tagliate le sfoglie della misura della teglia che andrete ad utilizzare (13). Sbollentate le sfoglie, una alla volta, in acqua bollente salata (14). Scolate e raffreddatele subito, immergendole in una ciotola con acqua fredda (15).

Lasagne pesto e ricotta, passo 6

Infine stendetele su un canovaccio pulito per farle asciugare per bene (16). Siete pronti per assemblare la lasagna: distribuite sul fondo della teglia un paio di cucchiai di besciamella (17), poi coprite con una sfoglia (18).

Lasagne pesto e ricotta, passo 7

Cospargete la superficie con altra besciamella (19), poi fate lo stesso con il pesto (20) e distribuite dei ciuffetti di ricotta (21).

Lasagne pesto e ricotta, passo 8

Spolverizzate con il Parmigiano (22) e proseguite a realizzare gli strati in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti. Sfornate (23) e lasciate riposare per 10 minuti prima di servire. Le vostre lasagne pesto e ricotta sono pronte per essere gustate (24)!

Conservazione

Le lasagne pesto e ricotta si conservano in frigorifero, coperte con pellicola alimentare o in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni.

Consiglio

Se desiderate potete sostituire la ricotta con una crema di burrata o aggiungere dei fiocchi di mozzarella per un effetto filante.

Divertitevi a creare nuove varianti sostituendo il pesto di basilico con il pesto di rucola o con il pesto do noci!

Per un nota croccante potete aggiungere della granella di noci, mandorle o pinoli tra uno strato e l’altro.

Comments are closed.