Crostata ricotta e zafferano
Categoria: Dolci
Per la pasta frolla per uno stampo da 25 cm di diametro
- Farina 00 400 g
- Burro 200 g freddo a tocchetti
- Uova 2
- Zafferano 0,15 g (1 bustina)
- Zucchero a velo 120 g
Per la crema
- Ricotta vaccina 480 g
- Zafferano 0,45 g (3 bustine da 0.15 g cad)
- Arancia candita 100 g a tocchetti
- Gocce di cioccolato 50 g
- Uova 1
- Tuorli 2
- Panna fresca liquida 50 g
- Latte 50 g
- Zucchero a velo 150 g
Preparazione
Per preparare la crostata ricotta e zafferano, come prima cosa sciogliete una bustina di zafferano in un cucchiaio di acqua tiepida (1). In una ciotola mettete la farina, aggiungete il burro a cubetti (2) e impastate con le mani (3) fino ad ottenere un composto della consistenza della sabbia.
Unite le uova (4), precedentemente sbattute, lo zafferano sciolto (5) e impastate ancora (6) finché non otterrete un composto grezzo.
Aggiungete quindi lo zucchero a velo (7) e continuate ad impastare (8), facendo attenzione a non scaldare troppo l’impasto. Il risultato sarà un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola (9) e lasciatelo riposare in un luogo fresco e asciutto per 30 minuti.
Intanto dedicatevi alla preparazione della crema. Sciogliete le tre bustine di zafferano in poca acqua tiepida (10). Mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con una frusta a mano, unite l’uovo intero (11) e i tuorli (12).
Aggiungete lo zafferano (13), la panna (14) e amalgamate gli ingredienti lavorando con la frusta a mano. Versate in ciotola il latte e mescolate nuovamente (15).
Unite l’arancia candita a tocchetti (16) e le gocce di cioccolato (17). Mescolate (18).
Riprendete l’impasto e stendetelo su un piano di lavoro infarinato con un mattarello (19), fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 44 mm. Posizionatela su una teglia per crostate da 25 cm di diametro (20). Fate aderire bene ai bordi, poi tagliate via l’eccesso di pasta (21), impastatelo nuovamente e tenetelo da parte.
Riempite lo stampo con la crema (22) e livellate la superficie (23). Stendete gli scarti di frolla sino ad ottenere uno spessore di 4 mm e ricavate delle strisce (24).
Posizionate le strisce sulla superficie della crema per formare le classiche losanghe della crostata (25) (26). Cuocete in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 60 minuti. La vostra crostata ricotta e zafferano è pronta per essere gustata (27)!
Conservazione
La crostata ricotta e zafferano si può conservare in frigorifero, in un contenitore chiuso o coperta da pellicola, per 2-3 giorni. La pasta frolla si può preparare anche il giorno precedente e lasciare riposare in frigorifero per una notte.
Consiglio
Per aggiungere un tocco croccante potete sostituire le gocce di cioccolato con granella di frutta secca. Al posto dell’arancia candita potete usare anche il limone candito, o il cedro candito. Per una versione più rustica potete sostituire parte della farina con farina di mandorle.