Lasagne al ragù di lenticchie

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Lasagne all’uovo 250 g
  • Provola 200 g
  • Grana Padano DOP 120 g da grattugiare

per il ragù di lenticchie

  • Lenticchie secche 250 g
  • Passata di pomodoro 400 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sedano 1 costa
  • Carote 1
  • Cipolle rosse 1
  • Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • Zenzero in polvere q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Salvia q.b.

per 500 g di besciamella

  • Latte intero 500 ml
  • Burro 50 g
  • Farina 00 50 g
  • Sale fino q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione della besciamella

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 1

Per preparare le lasagne al ragù di lenticchie iniziate dalla besciamella: versate il latte in un pentolino, aggiungete la noce moscata (1) e il sale, poi fatelo scaldare. Mettete il burro in un altro pentolino (2) e fatelo sciogliere a fuoco dolce, poi aggiungete la farina in una volta sola (3). 

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 2

Mescolate con una frusta a mano (4) fino ad ottenere un composto dorato. A questo punto stemperate il roux versando prima poco latte caldo e poi tutto il resto (5). Continuate a mescolare a fuoco dolce fino a quando la besciamella non si sarà addensata (6). Tenetela da parte a raffreddare.

Per il ragù

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 3

Occupatevi del ragù di lenticchie: lavate, mondate e tritate sedano (7), carota (8) e cipolla (9) per il soffritto. 

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 4

In un tegame capiente versate un giro d’olio e il trito per il soffritto (10); fate rosolare per circa 10 minuti, mescolando spesso. Aggiungete poi il concentrato di pomodoro (11) e lo zenzero in polvere (12).

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 5

Lasciate insaporire brevemente il fondo (13) e versate le lenticchie (14). Mescolate e coprite con la passata di pomodoro (15), aggiungendo l’acqua necessaria per coprire a filo.

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 6

Profumate con qualche foglia di salvia (16), coprite con il coperchio (17) e lasciate cuocere dolcemente per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario. Verso fine cottura, regolate di sale (18) e pepe. 

Composizione e cottura

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 7

Tagliate la provola a fettine molto sottili e irregolari e iniziate a comporre la lasagna. In una teglia da 4-6 persone, distribuite alla base un velo di besciamella (19), poi procedete con uno strato di lasagne (3 sfoglie, leggermente sovrapposte) (20), proseguite con un velo di besciamella (21).

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 8

Versate sopra abbondante ragù (22), un po’ di provola e una spolverata di grana (23). Continuate con un altro strato di sfoglia (24). 

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 9

Proseguite (25) realizzando in totale 3 strati. Sull’ultimo strato distribuite abbondante ragù (26), evitando la provola, e abbondando invece con il Grana Padano grattugiato (27). Completate con una spolverata di pepe (27)

Lasagne al ragù di lenticchie, passo 10

e un filo d’olio in superficie (18). Cuocete (29) in forno statico preriscaldato a 180° per circa mezz’ora, aggiungendo qualche minuto di grill per un’extra doratura, se necessario! Le lasagne al ragù di lenticchie sono pronte per essere servite (30).

Conservazione

Le lasagne al ragù di lenticchie si conservano in frigorifero fino a 3 giorni.

Potete congelarle sia crude che cotte.

 

Consiglio

Per una versione vegana utilizzate sfoglie di grano senza uova e alternative vegetali ai latticini.

Il ragù di lenticchie è perfetto anche per condire la pasta o accompagnare la polenta.

Potete utilizzare lenticchie cotte riducendo a 20 minuti il tempo di cottura del ragù.

Comments are closed.