Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Spaghetti Integrali 320 g
  • Nocciole intere spellate 40 g
  • Liquirizia in polvere q.b.

Per la crema di aglio nero

  • Aglio nero 60 g (2 teste)
  • Burro q.b.
  • Sale fino q.b.

Per il burro acido

  • Burro 230 g
  • Vino bianco secco 750 ml
  • Timo q.b.
  • Pepe nero in grani q.b.

Preparazione

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 1

Per realizzare gli spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole per prima cosa preparate il burro acido: versate il vino bianco in un pentolino, poi aggiungete i rametti di timo e i grani di pepe (1). Accendete il fuoco e lasciate ridurre a fiamma viva fino a che tutto l’alcool sarà evaporato. A questo punto spegnete il fuoco, eliminate il timo e il pepe (2) e aggiungete qualche cubetto di burro freddo di frigo (3).

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 2

Roteate il pentolino per far sciogliere il burro (4), poi unite il burro rimanente poco per volta procedendo nello stesso modo; man mano che il composto aumenta di volume aiutatevi con una frusta per mescolare (5). Quando tutto il burro sarà sciolto trasferite la crema ottenuta in un contenitore basso e largo (6) e riponete in frigorifero a raffreddare.

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 3

Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua per cuocere la pasta e dedicatevi alla crema di aglio: sbucciate le teste d’aglio nero e ricavate gli spicchi (7). Fate sciogliere una noce di burro in una padella (8), poi aggiungete gli spicchi di aglio (9).

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 4

Rosolate brevemente (10), poi sfumate con un mestolo di acqua bollente (11) e lasciate insaporire ancora per 2-3 minuti (12).

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 5

Trasferite il tutto in un boccale, aggiungete un pizzico di sale (13) e frullate con un mixer a immersione (14) per ottenere una crema liscia e omogenea (15).

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 6

Tenete la crema da parte e occupatevi delle nocciole: versatele in una padella (16) e tostatele a fuoco medio-basso (17). Quando saranno ben colorate tritatele grossolanamente schiacciandole con la lama di un coltello (18).

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 7

A questo punto salate l’acqua a bollore e cuocete gli spaghetti integrali per 2 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione (19). Nel frattempo versate la crema di aglio nero nella padella (20) e stemperatela con un mestolo dell’acqua di cottura della pasta (21).

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 8

Scolate gli spaghetti nella padella con il condimento (22), mescolate e portateli a cottura (23). Una volta che la pasta sarà cotta, spegnete il fuoco e mantecate con un cucchiaio di burro acido freddo di frigo (24). Amalgamate bene il tutto e impiattate.

Spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole, passo 9

Completate i piatti con un pizzico di liquirizia in polvere (25) e le nocciole tostate (26). I vostri spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole sono pronti per essere serviti (27)!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito gli spaghetti con crema di aglio nero, liquirizia e nocciole; se necessario si possono conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico. Il burro acido si può congelare, meglio se tagliato a cubetti.

Consiglio

Il burro acido si prepara solitamente con l’aggiunta di scalogno, alloro e aceto; in questo caso abbiamo preferito optare per una versione dal gusto meno deciso, per mantenere l’equilibrio dei sapori della ricetta.

Potete utilizzare il burro acido per mantecare un risotto, una pasta o per condire delle bruschette!

Comments are closed.