Ribollita toscana: il tesoro nascosto della tradizione contadina

Tra le tante specialità toscane, una delle più amate è senza dubbio la ribollita. Questo piatto affonda le sue origini nel Medioevo, quando i contadini toscani, dopo giornate di duro lavoro nei campi, si riunivano attorno al focolare per condividere un pasto semplice e nutriente. Il nome stesso, “ribollita”, deriva dall’abitudine di riscaldare più volte la minestra avanzata, facendo sì che i sapori si amalgamassero sempre di più. Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina povera, dove nulla veniva sprecato e ogni ingrediente trovava il suo posto nella pentola. Oggi, invece, è considerato una prelibatezza, da gustare sia quando si va a pranzo fuori, sia da preparare con cura in casa. Pensate che sia difficile? Vi sbagliate: prepararla non è complicato, ma richiede tempo. Bisogna mettere in conto una lunga preparazione, ma il risultato ripaga ampiamente l’attesa. E allora vediamo quali sono i segreti per fare in casa la ribollita toscana.

Ribollita toscana con crostini
barbajones/shutterstock

L’ingrediente segreto: il tempo

Ci sono piccoli accorgimenti che possono fare la differenza nella preparazione di questo piatto tradizionale. La prima cosa da capire è che la ribollita non è un piatto da preparare in fretta. Il tempo è un ingrediente fondamentale che permette ai sapori di svilupparsi e intensificarsi. La cottura lenta consente alle verdure di amalgamarsi perfettamente, ma il vero segreto sta nel lasciar riposare la zuppa per alcune ore, o meglio ancora per una notte intera. È proprio durante questo periodo che la ribollita raggiunge la sua massima espressione, e la successiva “ribollitura” le conferisce quella consistenza corposa e avvolgente che la rende così buona.

Gli “altri” protagonisti

Ribollita
Alp Aksoy/shutterstock

Per preparare una vera ribollita toscana, è essenziale partire da materie prime di alta qualità. Un leggero soffritto iniziale di cipolla e aglio crea una base aromatica insostituibile, che esalta i sapori delle verdure.

Il cavolo nero, re indiscusso della zuppa, deve essere fresco, con foglie croccanti e di un verde intenso, segno di una coltivazione attenta e rispettosa della terra. Accanto a lui, i fagioli cannellini, scelti freschi o secchi da mettere in ammollo la notte precedente, apportano cremosità e sostanza, e arricchiscono la zuppa di proteine e sapore autentico. Un trucco per rendere la zuppa ancora più cremosa è passare una parte dei cannellini al passaverdure e unire la crema al resto degli ingredienti. 

Le verdure di stagione come carote, sedano, patate e cipolle creano una base aromatica ricca e profumata. Le erbe aromatiche, come timo e nepitella, ma anche basilico, rosmarino, o alloro, in base ai propri gusti, aggiungono un tocco di freschezza. Infine, il pane toscano raffermo assorbe i sapori e conferisce alla zuppa la sua tipica consistenza densa, rendendo il piatto ancora più avvolgente.
Ma oltre alla scelta degli ingredienti, è importante anche aggiungere gli ortaggi in ordine di durezza, il che assicura una cottura uniforme, e permette a ciascuno di esprimere al meglio le proprie caratteristiche. Un altro trucco è quello di alternare strati di pane e zuppa nella pentola, in modo che il pane assorba completamente i sapori e si integri alla perfezione con gli altri ingredienti. Infine, un filo di olio extravergine di oliva a crudo, versato al momento di servire, esalta i profumi e aggiunge una nota fruttata che completa il piatto.

Varianti e personalizzazioni

Ribollita toscana con crostini di pane
barbajones/shutterstock

Pur rispettando la tradizione, la ribollita si presta a infinite interpretazioni, permettendo a ognuno di aggiungere un tocco personale al piatto. Per chi desidera un sapore più deciso, è possibile arricchire la zuppa con lardo, salsiccia toscana sbriciolata o pancetta, aggiunte durante il soffritto iniziale. Mentre per una versione vegetariana o vegana, potete omettere questi ingredienti e aumentare la quantità di olio extravergine di oliva o unire altri legumi come ceci o lenticchie per dare più sostanza e proteine.

Se volete impreziosire ulteriormente la vostra ribollita, potete usare altre verdure di stagione come zucca, porri o spinaci, che doneranno nuove sfumature di sapore e colore al piatto.

Gli amanti delle spezie possono osare con un pizzico di paprika affumicata, cumino o peperoncino fresco per dare una nota esotica e piccante. Una spolverata di pecorino toscano grattugiato o di parmigiano reggiano aggiunge una piacevole sapidità e rende il piatto ancora più gustoso.

Infine, per un tocco gourmet, potete servire la ribollita in cocotte individuali, magari gratinando la superficie con una crosta di pane e formaggio, oppure guarnire con erbe fresche tritate come prezzemolo o basilico al momento di servire. Ogni variante è un modo per rendere omaggio alla propria storia culinaria e per sperimentare nuovi sapori, così da mantenere viva una tradizione che si rinnova di generazione in generazione.

Ribollita toscana: ecco la ricetta per farla in casa

Ribollita toscana in tegame pronta da mangiare
noemi_foodpictures/shutterstock

Se soltanto a leggere vi sta venendo l’acquolina in bocca, allora cosa ne dite di dedicare un po’ di tempo a questa fantastica specialità toscana? Nella nostra versione utilizziamo il lardo per aggiungere profondità di sapore, ma se preferite una variante vegetariana potete ometterlo senza per questo compromettere la bontà del piatto. Inoltre, scegliamo di cucinare i cannellini secchi per un gusto autentico, ma per praticità potete optare per quelli precotti.

Ingredienti per 4 persone

Per il brodo vegetale:

  • 2 carote
  • 2 patate
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 litri di acqua
  • q.b. di sale
  • 1 cucchiaio di olio

Per la ribollita

  • 300 g di cavolo nero
  • 200 g di cannellini 
  • 2 patate
  • 300 g di verza
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 150 g di lardo
  • q.b. di pepe 
  • q.b. di sale
  • 100 g di pomodori pelati
  • 6-8 fette di pane toscano tostate
  • q pizzico di timo
  • 1 pizzico di nepitella
  • q.b. di pecorino

Procedimento

  1. Qualora decidiate di usare cannellini secchi, ricordate di metterli a bagno 1 giorno prima, poi scolateli e, come abbiamo raccomandato parlando della guida su come cucinare i legumi, metteteli a lessare con circa 4 volte il loro volume di acqua fredda, senza sale. Cuoceteli per circa 1 ora e mezzo, ricordando di eliminare spesso la schiuma. Se invece scegliete di usare dei cannellini precotti, potete saltare questo passaggio.
  2. Occupatevi quindi del brodo: pelate e tagliate le carote, le patate, la cipolla e la costa di sedano, mettetele in una capiente pentola con acqua e sale e fate bollire per almeno 30 minuti. Al termine versate un filo d’olio. Eliminate le verdure e lasciate il brodo in caldo.
  3. Nel frattempo, procedete con la pulizia e con il taglio di tutte le verdure della ribollita: eliminate la costa centrale del cavolo nero, spezzettatelo con le mani, quindi lavate e asciugate le foglie. Tagliate le foglie di verza in pezzi grossolani, lavatele e asciugatele. Sbucciate e affettate le patate e mettetele in una ciotola con acqua per evitare che anneriscano. Pelate le carote e fate una dadolata. Sbucciate e tritate finemente la cipolla.
  4. Riducete il lardo a pezzetti e mettetelo sul fondo di una casseruola insieme a 1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Fate rosolare fino a che il lardo sarà dorato. Inserite l’aglio e, una volta imbiondito, eliminatelo dalla casseruola. Incorporate la cipolla, mescolate, poi versate anche le carote, e fate cuocere per 5 minuti.
  5. Scolate le patate e unitele alla zuppa, poi bagnate tutto con un paio di mestoli di brodo e continuate la cottura per altri 5 minuti. Aggiungete il cavolo nero, e dopo qualche minuto, la verza e mescolate. Prelevate circa un terzo dei cannellini e passateli al passaverdure o frullateli fino a ottenere una crema. Versate i legumi, interi e passati, e mescolate bene. Distribuite anche i pomodori pelati, schiacciati con le mani, e condite con sale e pepe e portate a ebollizione
  6. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma al minimo, coprite e fate cuocere per 1 ora e mezza. Ogni 20-30 minuti, verificate se è necessario aggiungere ancora un mestolo di brodo. A circa 10 minuti dal termine della cottura, spargete anche il timo e la nepitella, girate bene per amalgamare i sapori.
  7. A questo punto trasferite la zuppa in un tegame da forno, meglio se di coccio. Versate un mestolo di ribollita sul fondo, poi disponete alcune fette di pane toscano tostato. Continuate alternando strati di zuppa e pane. Distribuite un filo d’olio e completate con una spolverata di pecorino grattugiato. Passate in forno per 15 minuti a 160 °C. Spegnete, fate riposare per almeno mezz’ora, meglio se di più. Infine servite nei piatti, con un ultimo giro d’olio a crudo e una macinata di pepe fresco. 

Vi siete mai cimentati nella preparazione della ribollita toscana?


Immagine in evidenza di: noemi_foodpictures/shutterstock

L’articolo Ribollita toscana: il tesoro nascosto della tradizione contadina sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Comments are closed.