Pumpkin pie Jack Skellington
Categoria: Dolci
Per l’impasto (per uno stampo del diametro di 26 cm)
- Farina 00 350 g
- Burro 150 g freddo
- Acqua 90 g fredda
- Uova 60 g (circa 1)
- Zucchero 15 g
- Sale fino 4 g
per il ripieno
- Zucca delica 500 g (già pulita)
- Latte condensato 200 g
- Uova 110 g (circa 2) a temperatura ambiente
- Zucchero di canna 75 g
- Amido di mais (maizena) 20 g
- Estratto di vaniglia 10 g (in pasta) 1 cucchiaino
- Cannella in polvere 0,5 cucchiaini
Preparazione
Per preparare la Pumpkin pie Jack Skellington come prima cosa pulite la zucca: eliminate la buccia e ricavate 500 g di polpa. Tagliatela prima a fette (1) e poi a cubetti irregolari (2). Trasferite la zucca in un mixer e unite le uova (3).
Aggiungete lo zucchero di canna (4), il latte condensato (5), la cannella e un cucchiaino di estratto di vaniglia (6).
Frullate il tutto per ottenere una crema (7). Aggiungete poi l’amido di mais (8) e frullate ancora sino a che non sarà ben assorbito (9).
Trasferite la crema in una ciotola (10), coprite con pellicola e riponete in frigo sino all’utilizzo. Preparate intanto l’impasto per realizzare la base: dopo aver pulito e asciugato il mixer versate all’interno la farina e il burro freddo a cubetti (11). Frullate il tutto sino ad ottenere un composto sabbioso, poi aggiungete l’acqua fredda (12).
Unite anche l’uovo (13), lo zucchero (14) e un pizzico di sale (15).
Azionate nuovamente le lame sino a quando il composto si staccherà dalle pareti del mixer: dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico, non appiccicoso (16). Trasferitelo su un piano, formate un panetto (17) e dividetelo a metà (18).
Avvolgete le due metà nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (19). Trascorso questo tempo prendete una delle due parti di impasto e stendetela su un piano leggermente spolverizzato di farina (20), sino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm. Aiutandovi con il mattarello trasferite l’impasto steso su un foglio di carta forno (21) e riponetelo in frigo per almeno 15 minuti.
Stendete quindi anche l’altra metà di impasto, ssempre fino allo spessore di 3 mm. Utilizzando un mattarello trasferite la pasta all’interno di una tortiera in ceramica da 26 cm (23) e fatela aderire bene (24).
Versate all’interno la crema di zucca (25) ed eliminate l’eccesso di pasta con un coltellino (26). Riprendete la pasta tenuta da parte in frigo e con un coltellino affilato incidete occhi, naso e bocca di Jack Skellington (27), poi eliminate le parti interne di occhi e naso; per aiutarvi potete utilizzare uno stencil. Riponete in frigorifero per altri 15 minuti.
Adagiate con molta delicatezza la sfoglia sulla torta (28) e premete delicatamente i bordi. Eliminate l’eccesso di pasta quindi schiacciate i due lembi per farli aderire tra di loro (30).
Rifilate nuovamente i bordi (31) (32). Trasferite in forno ventilato preriscaldato a 180° per 25 minuti, poi terminate la cottura a 170°, questa volta in modalità statica, per altri 30 minuti. Sfornate la vostra pumpkin pie Jack Skellington e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla (33)!
Conservazione
La pumpkin pie Jack Skellington si può conservare in frigorifero per 3 giorni.
È possibile congelarla dopo la cottura.
Consiglio
E’ importante che la pasta sia sempre ben fredda essendo ricca di burro. Se dovesse scaldarsi riponetela di nuovo in frigorifero per qualche minuto.